
Successo anche per questa edizione del concorso del Bartoccio: tanti ex aequo con le risposte ai quesiti sulla storia, le tradizioni, la poesia dialettale di Perugia. 21 concorrenti segnalati o premiati
Perugia, 29 ottobre 2021 – Si è svolto dall’11 al 20 ottobre il concorso del Bartoccio, con domande su aspetti particolari della storia perugina, delle tradizioni e della poesia dialettale della nostra città.
Questi erano i quesiti:
- In che anno si è svolta la prima Marcia della Pace Perugia-Assisi?
- In che anno è stata fondata la Perugina?
- Chi è il poeta dialettale autore de La storia de Perugia e La nostra Fontèna?
- A quale illustre medico era stato dedicato inizialmente l’Ospedale di S. Sisto, oggi S. Maria della Misericordia?
- Chi fu l’autore delle Bartocciate distribuite nei cortei di Carnevale tra il 1870 e il 1874?
- Chi furono gli scultori delle formelle della Fontana Maggiore di Perugia?
- In che anno fu fondata la Colonia Augusta della Arcadia?
- In che anno ci fu la ribellione di Perugia contro l’abate di Monmaggiore e la distruzione della Rocca di Porta Sole
- In che anno Caio Cestio Macedonico provocò l’incendio di Perugia per non consegnarsi a Ottaviano che assediava la città?
- Chi fu la creatrice del Teatrino delle Marionette, cui si dedicò per decenni realizzando commedie, farse e bartocciate, e che oggi sono in mostra permanente al teatro Morlacchi?
Tutti potevano rispondere, sulla pagina facebook del Bartoccio, ed infatti molti hanno risposto: ma la cosa interessante è che in tanti hanno risposto in modo esatto, dimostrando di conoscere a fondo la cultura cittadina, e comunque di saper trovare le fonti per rispondere esattamente. Ed ecco che, alla resa dei conti, tra segnalati e premiati, con tanti ex aequo, ci sono ben 21 concorrenti che saranno premiati!
Naturalmente non sono previsti premi in denaro, ma piccoli, importanti riconoscimenti, come attestati, diplomi, pacchetti con libri e cd.
Le premiazioni, con la consegna “solenne” dei diplomi e dei pacchetti, si terranno sabato 30 ottobre, alle ore 17, nella Sala del muro etrusco di Umbrò, in via S.Ercolano 3.
tel.075 5899525, 348 8288851
(24)