
Con una serie di itinerari a piedi e in bicicletta tra i borghi, gli uliveti, i boschi con merende e visite
Domenica 14 novembre, in occasione del terzo fine settimana di Frantoi Aperti, sarà invece la volta di Arrone (Tr) con “Passeggiando con gusto in Valnerina”, trekking a cura de “I Tuoi Cammini”, Campello sul Clitunno (Tr) con la proposta di un trekking con fiaba nel bosco e tra gli ulivi accompagnato dall’artista Loretta Bonamente, riservato ai bambini dai 5 ai 12 anni, Castiglione del Lago (Pg), che proporrà un itinerario degli ulivi secolari di dolce agogia con intervalli musicali, artistici e degustazione al frantoi, e Magione (Pg), con il trekking degli ulivi, camminando tra storia e tradizione a cura de Le Storie di Loz. Per quanto riguarda i percorsi ciclistici del terzo weekend, vi saranno le proposte del comune di Arrone (Tr) con il Family Bike Tour dei Borghi tra gli Ulivi, a cura di Umbria Mountain Bike, previsto nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 novembre, e di Magione (Pg), con la “Pedalata del gusto” da Perugia a Magione con visita e degustazione al frantoio Centumbrie a cura di Fiab Perugia Pedala.
Le iniziative del quarto weekend coinvolgeranno invece il comune di Assisi (Pg), che nella giornata di sabato 20 novembre proporrà il “Trekking nei Castelli e nel Territorio” e domenica 21 novembre il Trekking “Vallemare al Subasio” nel parco del Monte Subasio, entrambi in collaborazione con Unto Assisi, il comune di Campello sul Clitunno (Pg), che domenica 21 novembre prevede, in occasione dell’evento “La festa dei Frantoi e dei Castelli”, il trekking tra castelli uliveti, ville e merenda nei Frantoi, e il comune di Spello (Pg), con il Trekking dell’acquedotto Romano, itinerario che comprende l’incontro con un artista della mostra #ChiaveUmbria | In Natura. I percorsi in bici prevedono invece nel comune di Arrone (Tr), frazione di Buonacquisto, l’Expert Bike Tour Colle del Tripozzo a cura di Umbria Mountain Bike, previsto nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 novembre e riservato a ciclisti esperti, e, nella giornata di domenica 21 novembre, la “Pedalata nel Gusto” con visita e degustazione al Frantoio Berti (Olmo di Perugia) a cura di Fiab Perugia Pedala.
Il variegato calendario di appuntamenti volto a valorizzare il turismo ciclopedonale e sostenibile alla scoperta dell’Umbria profonda si concluderà con l’ultimo fine settimana di Frantoi Aperti quando, nella giornata di domenica 28 novembre, il comune di Assisi (Pg) proporrà il Trekking Urbano, tracce e percorsi della Storia Millenaria della basilica di San Rufino, dal culto degli umbri ad oggi, e il comune di Marsciano (Pg), in cui è previsto il tour ciclistico “Pedalate nel Gusto Marsciano Compignano” con visita e degustazione al Frantoio Cum Gratia a cura di Fiab Marsciano.
Frantoi Aperti 2021 è un evento organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, in collaborazione con la Regione Umbria e con tutti gli attori del comparto olivicolo umbro, a partire da Promocamera dell’Umbria, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria – 3A-PTA, il Coordinamento delle Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria, CIA Umbria, Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria, la Camera di Commercio dell’Umbria e il Consorzio di Tutela Olio e.v.o. Dop Umbria. Si ringraziano per il supporto Coop Centro Italia, Bcc dei Sibillini, Mori Tem, No profit Factory e per l’organizzazione e la comunicazione ADD Comunicazione ed eventi.
(29)