Il volume,  a cura di Gelindo Ceroni, sarà presentato il 17 febbraio

Terni, 9 febbraio 2023 – Il direttore dell’Archivio di Stato di Terni, sottolineando ancora una volta il valore della conservazione documentaria, per ricostruire la storia territoriale, annuncia l’organizzazione per il 17/02/2023 un percorso documentario, sedimentazione dell’attività di un intellettuale eclettico, nonché uomo di fede, il quale con la sua sensibilità, creatività, lealtà del romagnolo di stirpe, ha segnato la storia dell’Umbria, dove è venuto ad operare da ventenne: Gelindo Ceroni (1880-1965).

L’Istituto conserva le carte di questo personaggio, che ventenne, da seminarista, entra in Umbria ed attratto dalla natura, dalla storia, dall’arte di questo territorio, rimane in loco esprimendo tutto se stesso, sia come sacerdote integerrimo, sia come intellettuale, docente, storico, letterato e poeta di elevato livello.

Le sue ricerche documentarie, bibliografiche, testimoniate nelle sue carte, hanno prodotto numerose pubblicazioni.

Nel volume che presenteremo il 17 febbraio, appartenente al complesso documentario Ceroni “I Castelli umbro sabini” edito nel 1930, ristampato per onorare la memoria dell’uomo e che andrà a far parte della Collana Studi Umbro-Sabini, il Ceroni vuol illustrare le forti memorie dei remoti cantucci di terra, memori di antica potenza, piccole borgatelle morte dove l’impronta di un epoca sopravvive senza remore e nel silenzio ti rimanda alla dimensione più alta della storia dell’uomo.

 

Intervengono:

Letizia Salvatori

Direttrice Archivio di Stato

Michele Rossi

Consigliere Comune di Terni

Roberto Lorenzetti

Direttore Collana Studi Umbro-Sabini

Filippa Trummino

già Funzionario Archivio di Stato​

 

(40)

Share Button