
Il valore di far sentire al sicuro chi vive momenti di sconforto
Perugia, 18 marzo 2023 – Gli agenti della Polizia di Stato di Perugia hanno ricevuto nella mattinata di ieri, presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, il figlio di una signora, la quale, alcuni giorni prima, era rimasta vittima di un investimento automobilistico in una via della città.
A seguito del forte impatto la donna, dopo essere stata soccorsa, è stata trasportata presso il locale plesso ospedaliero dove le venivano prestate le cure sanitarie dovute a seguito delle importanti lesioni presenti ad una gamba.
La donna, che vive sola a Perugia, disperata in quanto desiderosa di produrre una denuncia su quanto accaduto, contattava il proprio figlio, un uomo che svolge la propria professione in un’altra regione, in quanto disperata perché non sapeva come fare a causa della propria impossibilità a deambulare e lasciare la propria abitazione.
Il figlio della donna spiegava con grande preoccupazione la questione agli agenti, i quali lo rassicuravano immediatamente in quanto, fra i servizi che la Polizia di Stato fornisce alla cittadinanza, vi è quello di poter recarsi direttamente a casa delle persone bisognose al fine di poter prendere la denuncia a domicilio.
E’ operativo, da parte della Polizia di Stato, nella provincia di Perugia, come in tutta Italia, il servizio “denunce a domicilio”, che favorisce i cittadini in situazioni di disagio che, per problemi di età, disabilità fisiche o altre gravi circostanze, abbiano difficoltà a recarsi presso gli Uffici di Polizia per sporgere denuncia. Chi subisce un fatto delittuoso o un infortunio e si trova impossibilitato nel recarsi presso la Questura o il Commissariato della propria città potrà richiedere l’intervento della Polizia di Stato, telefonando al numero 113 o al N.U.E. – Numero Unico di Emergenza e ricevere direttamente presso il proprio domicilio la visita di una pattuglia pronta ad accogliere la denuncia e dare assistenza al cittadino.
Sono già tante, ad oggi, le persone che ne hanno fatto richiesta e tratto beneficio a seguito delle più svariate situazioni che hanno portato a risultati positivi su tutto il territorio.
L’uomo, felicissimo di poter dare questa bella notizia alla propria madre la quale, oltre alle sofferenze fisiche, si trovava in uno stato di forte preoccupazione data dal fatto di non poter riferire e denunciare dettagli importanti su quanto accaduto.
Alla vista degli agenti la donna ha espresso, con grande sollievo, la propria gratitudine ed il proprio affetto e, i due poliziotti intervenuti, oltre a prendere la denuncia, non hanno esitato a trattenersi qualche minuto in più con la signora, rassicurando che in caso di bisogno non avrebbe dovuto esitare a chiamare la Polizia di Stato.
Nel primo pomeriggio invece, gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti in zona Ponte Rio dove era stato segnalato l’allontanamento di un uomo dalla propria abitazione. Motivo del suo allontanamento è risultato essere un momento di sconforto a causa di una corrispondenza ricevuta relativa ad una questione finanziaria. All’arrivo degli agenti della Squadra Volante presso l’abitazione dell’uomo, lo stesso, aveva già fatto rientro riferendo ai poliziotti del dispiacere di aver fatto preoccupare la propria famiglia per una condotta che, chiariti i fatti, si è rivelata assolutamente comprensibile, in quanto nata dal bisogno di distrarsi un po’ dalla preoccupazione generata. Compresa la circostanza gli agenti hanno espresso la massima comprensione, cercando di rassicurare l’uomo e ribadendo che, in caso di necessità, non avrebbe dovuto esitare nel richiedere l’aiuto della Polizia di Stato di Perugia.
“Esserci sempre” è lo spirito della missione della Polizia di Stato al servizio della gente nel costante impegno di garantire la sicurezza anche attraverso semplici gesti di aiuto e vicinanza alla persona immersa nelle difficoltà e nello sconforto.
(15)