Dai nostri inviati GILBERTO SCALABRINI e LUCIA SMURRA

BEVAGNA – Il Mercato delle Gaite a Bevagna è un evento magico che trasporta i visitatori indietro nel tempo, creando un’atmosfera incantevole. Originariamente nata come “Festa della Porchetta” negli anni ’80, la manifestazione si è evoluta nel corso degli anni diventando una delle più spettacolari d’Italia.

Illustrazione della pergamena

La sua unicità risiede nella fusione tra rappresentazione sacra e profana, con l’obiettivo di ricostruire la vita medievale attraverso quadri viventi. Questa rappresentazione coinvolge intellettuali e l’intera comunità di Bevagna, che contribuiscono alla creazione di uno spettacolo straordinario.

Le antiche professioni rivivono tra le diverse “Gaite” (quartieri storici) e sono presentate ai visitatori con grande competenza. Gli antichi mestieri hanno radici profonde che si rivelano allo Statuto trecentesco del Comune.

L’atmosfera che si respira è semplicemente magica. Le strade del borgo si animano dal 14 giugno e lo saranno fino a domenica 25, con gente vestita in abiti medievali, pronta a giocare il ruolo di autentici abitanti del passato. La piazza di san Silvestro è il cuore pulsante della festa, mentre i vicoli si perdono in un dedalo di suoni e colori provenienti dalle taverne (si mangia divinamente) e dal Mercato.

Questa straordinaria manifestazione è molto più di una semplice rievocazione storica. È la materializzazione di un sogno collettivo: quello di ricreare quadri di vita medievale. Intellettuali e la piccola comunità di Bevagna lavorano insieme per rendere questo sogno una realtà affascinante.

Ogni Gaita coinvolge dai 60 ai 120 collaboratori – ci spiega il giovane Console della San Giorgio – e sono tutte persone che si dedicano con passione alla loro parte del progetto. A calarsi nei panni medioevali non sono solo i residenti di Bevagna e delle zone circostanti, ma anche persone provenienti da altre regioni. Un trait d’union  che dà alla festa un’ulteriore dimensione di ricchezza storica e culturale del luogo.

Gli antichi Mestieri fanno parte delle gare fra le Gaite e hanno radici solide che fanno riferimento allo Statuto trecentesco del Comune. Durante la visita abbiamo ammirato le abilità di un monaco amanuense che scrive opere e testi su pergamene con grande rigore. Sono illustrate anche le fasi di preparazione della pergamena, l’uso dei pigmenti naturali per gli inchiostri colorati e la rilegatura dei libri.

Un’altra bottega affascinante è quella del ceraiolo, ma ci sono anche mestieri come la lavorazione del vetro, la produzione di vasi, la cartiera e la produzione di tessuti di canapa che polarizzano l’attenzione dei curiosi.

Il successo di questo Mercato, nato negli anni ’80 come sagra della famosa porchetta di Bevagna, risiede oggi nella perfetta sintesi tra risorse locali autentiche, radicate nelle tradizioni della Valle Umbra Sud, e l’apporto di esperti provenienti dal mondo della cultura, come storici, archeologi, esperti di iconologia e filologia, che hanno fornito suggerimenti e indicazioni per la rappresentazione degli antichi mestieri.

La sensibilità nel riprodurre l’atmosfera degli ambienti di lavoro, insieme alla corretta comprensione del funzionamento degli strumenti e dei processi tecnici, hanno contribuito al successo della manifestazione, tanto da diventare una delle più belle e interessanti feste medievali in Italia. Il mercato delle Gaite va anche oltre la semplice rievocazione storica ed è una testimonianza vivente dell’identità collettiva.

Lungo le strade del borgo e nella piazza, è possibile imbattersi anche in giullari che intrattengono il pubblico con le loro performance, aggiungendo un tocco di allegria e spensieratezza all’atmosfera medievale.

La vera sfida per gli anni a venire sarà quella di preservare e proiettare questa tradizione nel futuro, assicurandone la sopravvivenza come parte integrante dell’identità collettiva e non solo come testimonianza di un passato sepolto.

Programma

www.ilmercatodellegaite.it

Per informazioni e prenotazioni: Associazione Mercato delle Gaite

Tel. 0742-361847 – 335 5977629

info@ilmercatodellegaite.it

 

(3704)

Share Button