
Dal nostro inviato GILBERTO SCALABRINI
Foligno, 4 agosto 2023 – In piazza della Repubblica, l’aereo della seconda guerra mondiale Macchi Castoldi 205 Veltro (Sigla MC 205V), fa bella mostra di se e attira tanti curiosi e turisti che si fanno i self.
Per la città sono ore di attesa. Tutti vogliono godersi lo spettacolo di domenica 6 agosto (dalle 15 alle 18) quando le Frecce Tricolori solcheranno i cieli della città della Quintana e dimostreranno, ancora volta, che l’esibizione è una delle più famose in tutta Italia e una delle più belle nel mondo.
“L’evento folignate è l’unica tappa umbra di caratura nazionale “Foligno Airshow” promossa dal Comune di Foligno ed organizzata dall’Aeroclub Foligno – dice il sindaco, orgoglioso di aver portato nella sua città la manifestazione – che si fregia anche del Patrocinio del Comune, della Regione dell’Umbria, della collaborazione con l’Aeroclub d’Italia. C’è poi il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e della Oma Tonti Spa quale sponsor unico.
Domani, dalle ore 14.20 alle 17.30, ci saranno le prove generali e sentiremo il rombo acuto dei motori dei mitici Aermacchi MB-339 sopra la città riempirà l’atmosfera estiva della festa. Ci saranno stupore, incitamento e dettagli tecnici da parte di chi ha già assistito a questa performance e tenterà di anticipare le mosse dei piloti.
L’aeronautica militare festeggia così i suoi 100 anni di storia. Una ricorrenza che si intreccia anche con il 75esimo delle Officine Meccaniche Aeronautiche OMA.
Ad esibirsi “in alto” (le case che sono intorno all’aeroporto non permettono voli a bassa quota), saranno 10 aerei, di cui 9 in formazione e uno solista, denominati tra di loro Pony. Ogni velivolo ha un proprio numero da 1 a 10.
Eseguiranno ben 18 figure e della durata di quasi mezz’ora.
Nel corso degli anni le Frecce Tricolori hanno modificato diverse volte le figure, introducendone nuove, sempre più spettacolari e coinvolgenti. L’estrema bravura e perfezione dei piloti faranno si che durante lo spettacolo si resterà tutto il tempo con il fiato in sospeso, cercando di capire come sia possibile effettuare certe manovre ad una distanza così ridotta gli uni dagli altri.
Durante le figure le Frecce Tricolori effettueranno 4 diverse acrobazie, una più bella dell’altra. Lo schneider è una virata eseguita orizzontalmente alla massima inclinazione alare.
Il looping è la manovra comunemente chiamata giro della morte. Il tonneau è una manovra acrobatica che consiste in un movimento elicoidale dell’aereo. Esistono due tipi di tonneau: il tonneau veloce e il tonneau in 4 tempi. Il primo viene eseguito sfruttando la massima escursione degli alettoni e dimostrando un’alta capacità di ruotare sul suo stesso asse (rata di rollio). Il secondo esegue la rotazione sul proprio asse in 4 tempi, ovvero effettuando un’interruzione ogni 90 gradi.
Intanto, da ieri tutti in fila, grandi e piccini, per provare, in piazza della Repubblica, il simulatore di volo del jet. E’ come salire a bordo del MB339 PAN. Ovviamente, si tratta di un simulatore ludico e non professionale.
I minori devono essere accompagnati da un adulto. L’utilizzo è vietato a persone con cardiopatie, patologie della colonna vertebrale e reduci da interventi chirurgici.
Negli stand in piazza della Repubblica sono anche diverse le curiosità che attraggono giovani e meno giovani. C’è la tuta dei piloti e anche la sezione del sedile eiettabile del jet che ha la facoltà, in caso di pericolo, di catapultare il pilota nel vuoto azionando una leva che si trova alla sua destra.
(179)