Insieme a fantasmagoriche arabe fenici, raffinati nobili, sgargianti animali, stupendi orologi

Servizio a cura di ANDREA PIERMARINI

Foligno, 8 sett. 2023 – Il “Carnevale dei Ragazzi” di Sant’Eraclio ancora una volta da sfoggio della propria maestria artigianale nel confezionare stupende, variopinte, raffinate e sgargianti mascherate. Lo fa partecipando questa sera alla “Notte Barocca” nell’ambito dell’edizione 2023 della rassegna “Segni Barocchi”. L’appuntamento per godere ed estasiarsi di fronte alla spettacolarizzazione allestita dallo staff del presidente Fabio Bonifazi è previsto per le ore 21,30.

La manifestazione carnascialesca si rende nuovamente disponibile ad arricchire, con il proprio estro, la fantasia, il genio creativo, gli eventi cittadini che contraddistinguono il mese di settembre. Nella rappresentazione molteplici i significati reconditi con messaggi allegorici che si intrecciano con la quotidianità.

In principio due fantasmagoriche Arabe Fenici annunciano il Carnevale. A seguire alcuni Nobili i cui abiti sono stati curati nei minimi dettagli da Giuseppina Rondoni, stanno ad indicare che il periodo più pazzo dell’anno è sinonimo del “mondo alla rovescia” dove chiunque può aspirare e desiderare una condizione di vita migliore. Gli animali stanno a sottolineare purtroppo l’aggressività insita nell’essere umano che andrebbe sopita dal raziocinio. Gli orologi scandiscono il tempo che passa inesorabilmente con l’auspicio che venga impiegato al meglio e che rende la nostra vita convulsa. Al termine la raffigurazione della Peste evento doloroso che contraddistinse il 1600

l’epoca dell’esaltazione del Barocco. Tale epidemia decimo’ la popolazione di Milano. Come racconta Alessandro Manzoni nei “Promessi Sposi”. I cinquanta figuranti che animeranno lo sfavillante spettacolo nel suo complesso, si snoderanno per le suggestive vie del centro storico folignate da Piazza della Repubblica a Piazza Matteotti, via Mazzini e Piazza San Domenico. Il presidente Fabio Bonifazi nel ringraziare tutti gli organizzatori della “Notte Barocca” rimarca la determinazione dell’assessore alla cultura Decio Barili che “per il secondo anno consecutivo ha creduto fermamente nelle potenzialità coreografiche e scenografiche del Carnevale”.

(186)

Share Button