
Il ragazzo brutalmente ucciso a Colleferro per aver cercato di difendere chi veniva sopraffatto
Perugia, 9 sett. 2023 – È fissata al 20 gennaio la data per celebrare ogni anno la “Giornata del Rispetto”, concepita e voluta dall’associazione umbra “Nel Nome del Rispetto”, presieduta dalla dott.sa Maria Cristina Zenobi e dalla prof. Cristina Virili in qualità di vicepresidente.
Ad istituirla è stato l’emendamento approvato dalla Camera dei Deputati nella seduta del 6 settembre e proposto dalla deputata Augusta Montaruli, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera e prima firmataria dell’emendamento inserito nella legge contro il bullismo e cyberbullismo.
Con tale atto si è voluto sottolineare l’importanza e l’irrinunciabile dedizione a promuovere e a meglio comprendere il valore del rispetto, ovvero la garanzia del pensiero della persona altrui contro ogni violenza psicologica e fisica e contro ogni discriminazione e prevaricazione.
Sotto questi profili l’Associazione, ormai al suo sesto anno di attività, ha improntato la propria opera di sensibilizzazione sul tema, rivolgendosi soprattutto alle scuole di ogni ordine grado, al mondo delle carceri minorili e non e al mondo della disabilità, indicando ogni anno un argomento da sottoporre all’attenzione dei giovani studenti, i quali, con l’ausilio e l’intervento del corpo docente e il coinvolgimento, il più delle volta anche con i genitori, porta all’elaborazione di scritti, poesie, video ed ogni altro tipo di espressione comunicativa, che sottolinea il pensiero positivo dell’applicazione del valore del rispetto, declinato in ogni ambito della vita sociale e di relazione.
Il concorso annuale indetto dall’Associazione “Nel Nome del Rispetto” ha oggi raggiunto un numero di partecipanti di oltre 10.000 studenti di tutta Italia; è riuscita a coinvolgere 17 regioni, un corpo docente e dirigenziale sempre crescente e sempre più motivato, sempre più interattivo con genitori e nonni degli alunni, dai quali si traggono ulteriori momenti di riflessione e crescita, andando a migliorare anche le relazioni.
L’istituzione degli “ambasciatori” in molte città d’Italia nelle persone dei massimi dirigenti del mondo scolastico è la riprova non solo dell’interesse a questa iniziativa di sensibilizzazione, ma anche di concreto bisogno ad approfondire concetti e valori come quello del rispetto, oggi quanto mai necessario per ristabilire equilibri sociali pericolosamente compromessi.
Con l’istituzione della Giornata del Rispetto, prevista all’interno peraltro di un corpo normativo come quello della legge sul bullismo e cyberbullismo, (ora in approvazione al Senato) si è riconosciuta la validità e l’efficacia di un impegno per una concreta operazione culturale ed educativa, pensata e realizzata dall’Associazione umbra e ritenuta adeguata per poter far coniugare in positivo il valore del rispetto, come per altro aveva avuto modo di affermare con la propria certificazione il Dipartimento di Pedagogia dell’Università Partenope di Napoli, il quale riconosceva la validità del format del progetto quale “metodo di valore educativo e formativo” in grado di svolgere “un’efficace funzione educativa” ha aggiunto il MIUR.
Da qui e non a caso, l’indicazione della data del 20 gennaio per la Giornata del Rispetto in corrispondenza della data di nascita di Willy Monteiro, il ragazzo brutalmente ucciso a Colleferro per aver cercato di difendere chi veniva sopraffatto.
Soddisfazione dunque all’interno dell’Associazione, espressa dal Comitato Esecutivo, dal Comitato Scientifico, dai membri della Giuria nazionale, e soprattutto dal mondo della scuola e dal mondo sociale, che da tempo avvertivano la necessità di avere un momento esclusivamente dedicato a riflessioni ed azioni in favore della promozione ed affermazione del principio del rispetto.
Raggiunte telefonicamente, tanto la Zenobi che la Virili garantiscono che sono già al lavoro con ulteriori iniziative e progetti, sospinte in questo gravoso, ma stimolante compito, dalla consapevolezza che il loro impegno e quello di tutti coloro che gli sono vicino darà frutti e risultati sicuramente sempre migliori.
(113)