Perugia 18 sett. 2023 – Da tempo come CGILFP (Federica  ROCCHI)–CISL FP (Antonio RAGNI) – UILPA (VirgilioTISBA), abbiamo segnalato le criticità che insistono presso la gli Uffici delle Dogane e dei  Monopoli dell’Umbria: prima fra tutte l’assoluta mancanza di personale.

Nel corso degli anni è stato valutato che gli Uffici dei Monopoli hanno perso in media quasi il 60% del personale, mentre quelli delle Dogane circa il 30%. Una situazione evidentemente non più sostenibile.

Purtroppo, dobbiamo prendere atto, con rammarico, che l’Amministrazione sembra non cogliere la difficoltà che la Regione Umbria sta vivendo. La mancanza cronica del personale avrebbe richiesto un’iniezione energica di nuovi assunti ed, invece, con il nuovo concorso non è stata prevista nessuna assunzione in Umbria, sebbene da noi già richiesta a gran voce.

Come sindacati restiamo basiti, anche perché abbiamo da tempo fatto una battaglia in tal senso, ma dobbiamo prendere atto, amaramente, che anche il Direttore Territoriale per la Toscana e l’Umbria dott.Bellosi, è stato lasciato solo.

Questo non è accettabile, anche perché onestà intellettuale impone di dire che il Direttore Territoriale si è adoperato come noi e quanto noi perché fosse mandato nuovo personale negli Uffici Umbri.

Che cosa succederà quando l’Amministrazione sarà costretta ad interrompere alcune attività essenziali. L’anno prossimo vanno in pensione 7/9 funzionari all’Ufficio dei Monopoli di Perugia. Di chi sarà la colpa dell’interruzione? Del Dirigente? Dei lavoratori che resteranno in servizio? O di chi ha sottovalutato il  problema a livello centrale?

Col previsto sviluppo nell’immediato dell’aeroporto di Perugia, chi svolgerà le mansioni della Dogana? Possibile che non venga capito che l’Amministrazione deve accompagnare i processi di sviluppo che le Regioni stanno ponendo in essere? La sfida di una buona amministrazione è tutta qui. Prima lo si capirà, meglio sarà per gli utenti e per il bene della nazione.

Noi ci saremo e continueremo a lottare. Lo dobbiamo ai colleghi, ai cittadini umbri ed al buon nome dell’Amministrazione che storicamente ha sempre avuto un ruolo di prestigio in campo nazionale ed internazionale.

(1844)

Share Button