
Una manifestazione con “radici” profonde e un grande successo di pubblico
CASTEL RITALDI (PG), 19 sett. 2023 – “Radici” questo il tema su cui si è incentrata l’edizione 2023 del Paese delle Fiabe tenutasi a Castel Ritaldi. Radici solide e profonde come quelle che in questi 24 anni si sono sviluppate attorno ad un evento divenuto ormai punto di riferimento in Umbria e a livello nazionale.
Ad attestare tale rilevanza, l’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia ha conferito al Premio Letterario “Mario Tabarrini” ed alla manifestazione un prestigioso riconoscimento consegnato dall’Uff. al Merito della Repubblica Italiana Dott. Franco Binaglia – Presidente UNCI Umbria, nel corso della cerimonia che ha premiato i 14 vincitori del concorso letterario.
Nell’attestato di benemerenza viene sottolineato “l’encomiabile contributo dato alla valorizzazione della letteratura fiabesca ed alla sua diffusione in una tradizione popolare di eccellenza”.
«Siamo davvero orgogliosi che l’Associazione Paese delle Fiabe, una realtà nata ed impegnata da anni nel nostro territorio, abbia ricevuto un riconoscimento così importante» afferma Elisa Sabbatini – Sindaco di Castel Ritaldi. «tale attestazione testimonia come la sinergia tra l’Associazione, l’Amministrazione e le altre realtà associative, che contribuiscono a questa manifestazione, rappresenti la più preziosa delle risorse».
«A nome di tutta l’Associazione, ringrazio l’UNCI per il conferimento dell’Attestato di benemerenza» continua Silvia Menichini – Presidente dell’Associazione Paese delle Fiabe. «Il lavoro che, con impegno e passione, portano avanti la Commissione e tutte le persone che collaborano al Premio letterario e alla manifestazione consentono al Paese delle Fiabe di proseguire con il suo scopo primario di diffondere la fiaba, quale autentico mezzo d’espressione, di crescita e di condivisione» conclude.
Il Borgo di Castel Ritaldi si è trasformato in un luogo da favola, in cui le migliaia di persone presenti – bambini, ragazzi e intere famiglie – hanno potuto trascorrere insieme del tempo prezioso all’insegna dell’immaginazione, della creatività, della musica, della lettura e dello sport.
Tante le attività svolte in Piazza Santa Marina: oltre 15 laboratori creativi e poi rappresentazioni teatrali, concerti, musical, presentazione di libri e degustazioni. Novità di quest’anno il Viale degli sport. Viale Martiri della Resistenza si è animato di tante attività sportive tutte da provare: basket, scherma, calcio, tiro con l’arco, ruzzolone, scacchi e pedana rampicante.
Il Paese delle Fiabe è stato ancora una volta un connubio perfetto in cui i più giovani hanno potuto mettere le mani in pasta, dare spazio alla propria creatività, immergersi in mondi fantastici e vivere avventure meravigliose.
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione Comunale: «Il lavoro di squadra porta ad un risultato sempre positivo, come è stato per questa ventiquattresima edizione del Paese delle Fiabe» afferma Veronica Benedetti – Assessore alla Cultura del Comune di Castel Ritaldi «un ringraziamento alle tante persone intervenute, all’Associazione Italian Accordion Culture per l’impegno profuso nell’organizzare l’evento, a tutti coloro che hanno collaborato e ai tanti soggetti che hanno preso parte a questa manifestazione» conclude.
La macchina organizzativa è già in fermento per la realizzazione della 25° edizione del Paese delle Fiabe.
(14)