Tutti gli eventi dal 4 al 6 gennaio: apertura della Porta Santa del Giubileo nella Chiesa di San Marco, la Befana in Piazza e la Befana running
Servizio a cura di ANDREA PIERMARINI
FOLIGNO, 1 genn. 2025 – A Sant’Eraclio la Befana si festeggia dal 4 al 6 gennaio 2025 in molteplici variabili. Una tradizione che è particolarmente sentita tra gli abitanti della frazione folignate.
Quest’anno non mancherà la simpatica vecchietta che nella Piazza grande dispenserà giocattoli ai bambini, o quella prettamente sportiva che coinvolgerà in due gare, una amatoriale e l’altra agonistica, gli appassionati di atletica o conviviale per gli anziani del quartiere e teatrale che rappresenterà nell’antico borgo del Castello dei Trinci una performance incentrata sul viaggio dei tre Re Magi che nel seguire la Stella Cometa arriveranno a Betlemme ad adorare Gesù Bambino.
Permane il concetto dell’aggregazione e della socialità su cui gli enti e le associazioni di volontariato di Sant’Eraclio, allestendo un ricco calendario di eventi natalizi, hanno scommesso centrando l’obbiettivo, con notevoli apprezzamenti raccolti dalla popolazione.
Si comincia appunto il 4 gennaio alle ore 15,30 dove nella Sala della Cultura dell’ex Molino Viola l’associazione Natural Slow Life metterà in scena le “Fiabe di Natale al Castello” incentrate su “Le Storie dei 3 Magi”.
La consegna dei pacchi per la Befana si terrà il 4 gennaio dalle 16 alle 20 e il 5 gennaio dalle 11 alle 13 presso il Centro Giovani dell’Unità Pastorale “Sant’Eraclio – Cancellara” in Piazza Fratti. Nella mattinata del 5 gennaio gli atleti, uomini e donne si ritroveranno alle ore 8 in Piazza Garibaldi per la prima edizione della “Befana running.”
Il programma prevede alle ore 9,30 la partenza della gara competitiva di 11 km (12€ per l’iscrizione) e dieci minuti dopo l’avvio della non competitiva lunga 4 chilometri (5€ per partecipare). Chi vorrà iscriversi potrà farlo utilizzando l’indirizzo di posta elettronica befanarunning2025@gmail.com.
Per informazioni rivolgersi a Mirko Rossi (3356823557) e Rudi Trabalza (3711346343) e Patrizio Lucchetti (3351408470). Alle ore 11 ristoro e premiazioni. Ai primi tre assoluti uomini e donne rispettivamente 100 €, 50€, 30€ in beni alimentari.
E’ previsto un premio per le prime tre società più numerose e per i primi 7 di ogni categoria. Nella serata di domenica 5 gennaio 2025 nell’ambito della manifestazione “La Befana in Piazza” alle ore 19,30 si svolgeranno giochi con bolle di sapone e zucchero filato proposte da Silvy Animazione.
Alle ore 21 l’arrivo della Befana e distribuzione dei doni ai bambini nello splendido centro storico. Alle ore 22 l’evento si concluderà con la musica di Paoletta che intratterrà e rallegrerà gli adulti e i fanciulli.
La manifestazione dedicata alla Befana risale a Sant’Eraclio nel 1977 e nacque come forma di contestazione al Governo Fanfani che decise di abolire in quegli anni la Festa dell’Epifania. e L ’ “Arci Circolo 80” diede vita allora all’ “ArciBefana”.
Successivamente la manifestazione passò di mano a livello organizzativo all’associazione di volontariato “La Coccinella” per poi essere promossa dal “Circolo On Air” e ai giorni d’oggi dal Consiglio di Amministrazione della Comunanza Agraria di Sant’Eraclio.
Domenica 6 gennaio 2025 alle ore 11 è prevista la Santa Messa dell’Epifania e nell’ambito della Cerimonia Liturgica il parroco di Sant’Eraclio don Luigi Filippucci effettuerà l’apertura, nella Chiesa di San Marco, della Porta Santa del Giubileo 2025 incentrato sulla Speranza che trasforma la vita.
Nel pomeriggio alle ore 16 il Centro sociale Anziani – Ancescao festeggerà l’Epifania organizzando una tombolata con ricchi premi e verrà offerta ai presenti una polenta molto sfiziosa. Un’opportunità per consentire ai soggetti della terza età di condividere emozioni, esperienze, conoscenze favorendo così un invecchiamento attivo.
(557)