
Alle ore 18:00 nell’antico Convento di San Francesco che, per una settimana, diventa centro di produzione della musica barocca!
Arrone (Tr), 7 marzo 2025 – Un gruppo di diciotto musicisti provenienti da varie città italiane, tra i migliori specialisti della musica barocca, stanno lavorando in questi giorni con l’Accademia Hermans diretta dal M° Fabio Ciofini per la produzione delle quattro Suite orchestrali di Johann Sebastian Bach.

Una produzione che verrà presentata al pubblico dell’Hermans Festival winter 2025 sabato 8 marzo alle ore 18 nell’Antico Convento di San Francesco per poi essere eseguita in varie stagioni musicali di prestigio tra le quali la Società Aquilana dei Concerti domenica 9 e Perugia Musica Classica sabato 15 marzo.
Le quattro Suite orchestrali composte da Bach negli anni venti del 1700, periodo in cui compose la maggior parte della sua produzione di musica profana sia per la corte a Cöthen che per il Collegium Musicum nei primi anni di attività a Lipsia.
SUITES PER ORCHESTRA
Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
Suite n. 1 in do maggiore per 2 oboi e orchestra d’archi BWV 1066
Suite n. 2 in si minore per flauto e orchestra d’archi BWV 1067
Suite n. 3 in re maggiore per orchestra d’archi BWV 1068
Suite n. 4 in re maggiore per 3 oboi, fagotto e orchestra d’archi BWV 1069
L’ACCADEMIA HERMANS nasce nel 2000 per volontà del suo direttore Fabio Ciofini che, ha coinvolto, travolgendoli con il suo entusiasmo e il suo amore per la musica antica, giovani strumentisti e cantanti desiderosi di approfondire questo repertorio e la relativa prassi esecutiva.
Da allora è iniziato un percorso che ha portato l’Accademia e i suoi componenti, formatisi nelle più importanti scuole europee, ad ottenere sempre maggiori consensi nel panorama concertistico italiano ed internazionale e a collaborare con cantanti e strumentisti di acclamata fama quali Enrico Gatti, Marcello Gatti, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Roberta Invernizzi, Bart Van Oort, Roberta Mameli e altri.
L’Accademia Hermans da alcuni anni svolge un’intensa attività di promozione della musica antica sul territorio umbro, organizzando Corsi, registrando CD in luoghi storici (palazzi e Chiese) e curando la direzione artistica dell’Hermans Festival che si svolge in estate nei luoghi storici della Valnerina e sugli organi storici di Collescipoli. Vasta è la discografia di Accademia Hermans per Brilliant Classics, Bongiovanni, La Bottega Discantica (Il Cd registrato con Bart Van Oort dei Concerti K.466 e K.467” di Mozart è stato giudicato “eccezionale” – 5 stelle – dalle riviste specializzate).
Nell’ottobre 2016 è uscito il CD con Roberta Invernizzi: “Queens – G.F. Händel” per la casa discografica Glossa, premiato dalla critica internazionale ed eseguito per le più prestigiose stagioni musicali in Europa (Festival di Sion, Svizzera – Wigmore Hall, Londra – Filarmonica Ekaterinburg, Russia – Festival di Novi Sad, Serbia etc). Ha tenuto concerti per le più prestigiose associazioni e Festival di Musica Antica in Italia e all’estero (Olanda, Germania, Finlandia, Inghilterra, Serbia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Russia, Canada, Messico, Giappone e Stati Uniti).
FABIO CIOFINI ha studiato organo, pianoforte e fortepiano al Conservatorio di Perugia rispettivamente con W. Van de Pol, M.F. Spaventi e C. Veneri e clavicembalo presso la Scuola di Musica di Fiesole con A. Fedi. Ha continuato i suoi studi in Organo presso il Conservatorio di Amsterdam con J. Van Oortmerssen ottenendo nel 1999 il “Post-Graduate” in musica barocca.
Nel 1995 è stato nominato Organista titolare presso la Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli sull’organo barocco W. Hermans (1678). Tiene regolarmente concerti e Masterclass in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Messico e Giappone ed è sovente ospite dei più importanti Festival di musica antica (Lufthansa Festival, Oude Muziek – Utrecht, Vantaa Baroque Festival etc.)
Ha registrato e suonato in diretta radiofonica per le più importanti radio nazionali europee (BBC, ZDF, YLE, RAI etc). Le sue interpretazioni della musica antica e barocca riscuotono larghi consensi. Fabio Ciofini è attivo anche come direttore-concertatore ed è direttore musicale di Accademia Hermans.
Il suo ultimo disco dell’opera 4 di Corelli registrato con l’Ensemble Aurora (Glossa) ha vinto il “Diapason d’oro” e il “deutschen schallplattenkritik”. Insegna tastiere storiche presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (Solomeo, Perugia).
(23)