
PERUGIA, 16 mag. 2025 – Giovedì 22 maggio, alle ore 11:30 nel Salone d’Onore di Palazzo Donini (Perugia), è in programma la conferenza stampa di presentazione di “Cantine Aperte in Umbria 2025”, l’evento enoturistico più atteso dell’anno che si svolgerà sabato 24 e domenica 25 maggio.
Le cantine del Movimento Turismo del Vino Umbria sono pronte ad offrire agli enoturisti una ampia gamma di proposte, tornando a far vivere l’esperienza unica del vino direttamente dove si produce. Tra degustazioni esclusive, attività di approfondimento e ricreative, viste guidate e incontri con i produttori, sarà un’occasione per conoscere da vicino il vino e la cultura del buon bere.
I dettagli saranno svelati nel corso dell’incontro con la stampa dove saranno presenti anche partner e sponsor dell’evento.
Interverranno: Simona Meloni, assessore regionale alle politiche agricole e agroalimentari, turismo e Pnrr, Giovanni Dubini, presidente di MTV Umbria, Laura Radi, presidente Comitato Umbria – Fondazione Airc per la ricerca sul cancro Ets. Le cantine, infatti, aderiscono alla raccolta fondi a favore di AIRC, il cui costo del calice sarà interamente devoluto alla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Il bicchiere potrà essere utilizzato tutta la giornata in una qualsiasi delle cantine aderenti.
Movimento Turismo del Vino dell’Umbria
Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria (www.mtvumbria.it) è una delle derivazioni regionali del Movimento Turismo del Vino, associazione no profit che racchiude oltre 1.000 delle migliori aziende vitivinicole e distillerie italiane. Il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria, nato nel 1993, ha l’obiettivo di accrescere il settore enoturistico regionale attraverso spirito di innovazione e qualità dell’accoglienza, secondo uno stile di vita che tende a porre l’ospite al centro dell’attenzione.
Valorizza le realtà aziendali associate e le loro produzioni, si fa garante della salvaguardia dell’ambiente e si impegna nella sensibilizzazione al bere consapevole, con numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani. Accoglienza innovativa e di qualità, salvaguardia dell’ambiente e sensibilizzazione verso il bere consapevolmente: la filosofia del Movimento, oggi presieduto da Giovanni Dubini, è compresa e condivisa dalle oltre 60 aziende socie, che agiscono di concerto alla promozione degli eventi e delle iniziative indette dall’Associazione nazionale.
(58)