Entro il 22 maggio scade la presentazione delle candidature sia per il Presidente che per i quattro consiglieri che comporranno il Consiglio di Amministrazione

Servizio a cura di ANDREA PIERMARINI

Foligno, 20 mag. 2025 – E’ tempo di elezioni nella frazione folignate di Sant’Eraclio. Sarà il Consiglio di Amministrazione della Comunanza Agraria, presieduto nell’ultima legislatura da Mauro Marchionni, a dover rinnovare il proprio vertice per il mandato quadriennale 2025 – 2029.

Sant’Eraclio si appresta lentamente all’appuntamento elettorale seguendo le norme statutarie dell’Ente. L’argomento delle elezioni è stato inizialmente affrontato nella riunione del 14 aprile dall’Assemblea Generale degli Utenti svoltasi presso “Il Circolo”  nel Parco Soli – Marchionni in via Sant’Abbondio. In quella serata furono approvati anche il bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 2024 e quello preventivo del 2025. Fu stabilito di presentare le candidature dal 2 al 22 maggio sia per il Presidente che per i quattro consiglieri che comporranno il Consiglio di Amministrazione che rimarrà  in carica per i prossimi quattro anni.

Ultimi giorni dunque per sensibilizzare i cittadini, gli enti e le associazioni di volontariato, le categorie produttive della frazione folignate (commercianti, artigiani,) le forze politiche che insistono nel territorio, per definire la composizione delle liste che saranno sottoposte al consenso elettorale dei capifamiglia. Hanno diritto di elettorato e sono eleggibili, gli utenti con dimora e domicilio stabile nel territorio della Comunanza da almeno un anno intestatari della scheda di famiglia, i tutori-curatori dei figli minorenni degli intestatari deceduti e degli intestatari inabilitati.

Chi è unico componente della propria scheda di famiglia e non può recarsi al seggio elettorale potrà richiedere alla Comunanza Agraria di votare presso la propria abitazione, entro dieci giorni dalla data delle elezioni. Ciascun capofamiglia ha il diritto di votare un nominativo per la carica di Presidente e di esprimere un massimo di due preferenze per quella di consigliere. Si intendono eletti il Presidente e i quattro candidati consiglieri che abbiano riportato il maggior numero di preferenze. A parità di voti viene eletto il candidato con maggiore età.

In queste ultime ore febbrili prima della scadenza delle candidature si auspica che la cittadinanza esprima un  interesse attorno all’istituzione della Comunanza Agraria incrementando sia il numero delle liste che si andranno a confrontare che il numero dei candidati al loro interno. In questi anni con l’assenza del Consiglio di Circoscrizione come strumento di partecipazione democratica la Comunanza ha assunto un ruolo strategico quello di porsi all’ascolto delle esigenze della popolazione e interfacciarsi con l’Amministrazione comunale per rendere più  vivibile il territorio di Sant’Eraclio.

In questa fase è essenziale    individuare non solo uomini, donne, giovani appassionati dall’impegno per il bene comune della collettività di Sant’Eraclio, ma anche evidenziare valori, idee, progetti per il futuro del popoloso quartiere che verranno sintetizzati nei rispettivi programmi che verranno presentati dalle liste in questa competizione elettorale. Un ruolo importante è svolto dagli attuali consiglieri della Comunanza Agraria (Marco Dominici, Valentina Ferri, Mirco Rossi, Rudy Trabalza) che dovranno essere contattati dagli eventuali candidati per concordare la presentazione della domanda.

Nei cinque giorni successivi alla chiusura delle candidature il Consiglio di Amministrazione predisporrà la lista dei candidati in ordine alfabetico, previa verifica del possesso dei requisiti richiesti. Qualora non si raggiunga un numero di candidati pari al numero dei potenziali eletti si rinviano le elezioni di trenta giorni per dare modo di ricercare altre candidature. Nel caso che il tentativo non riesca si procede alla richiesta di commissariamento. Entro il ventesimo giorno precedente la data delle elezioni è pubblicata la lista dei candidati nei luoghi più frequentati del paese e in ogni forma ritenuta idonea.

Quando si saprà  la data delle elezioni si spera che la cittadinanza si esprima attraverso una notevole affluenza alle urne  dando cosi fiducia con il proprio voto alle persone che si metteranno in gioco per la comunità. Dopo le elezioni entro cinque giorni successivi al voto il vecchio Consiglio di Amministrazione provvederà alla conferma dell’esito della tornata elettorale. Il vecchio Consiglio della Comunanza Agraria provvederà entro dieci giorni a convocare una Assemblea Generale degli Utenti durante la quale passerà le consegne al nuovo organismo che prenderà possesso dei poteri consiliari.

(207)

Share Button