
Si svolgerà 30-31 maggio e 1 giugno per assaporare un gusto antico e per prepararsi a vivere un’esperienza unica
Otricoli (Tr), 20 mag. 2025 – Una serata promossa dall’Associazione Ocriculum in collaborazione con il progetto Terre di Otricoli e Cantina Santo Iolo, per assaporare un gusto antico e per prepararsi a vivere un’esperienza unica:
la dodicesima edizione di Ocriculum AD 168, il grande evento di rievocazione storica in programma dal 30 maggio al 1° giugno 2025 nell’area archeologica di Ocriculum (Otricoli, TR), è stata presentata in anteprima alla stampa nella serata di lunedì 19 maggio, presso il MET Enoteca di Piazza Tacito a Terni.
IL VINO IN ANFORA – Un brindisi romano con il vino in anfora

Protagonista dell’incontro, il Pratalia in Anfora della Cantina Santo Iolo, partner dell’iniziativa. Un Vermentino affinato in anfora di terracotta secondo tecniche ispirate alla vinificazione romana.
Una degustazione simbolica, che ha permesso ai presenti di entrare fin da subito nello spirito di Ocriculum AD 168: un evento da vivere con tutti i sensi, tra storia, racconto, ricostruzione e sapore.
L’EVENTO
Tre giorni al tempo di Marco Aurelio all’interno della suggestiva cornice dell’Area Archeologica di Ocriculum
“Il tempo fugge. Non qui, non ora.” È il motto che da dodici edizioni accompagna Ocriculum AD 168, l’evento che trasforma questo “lembo d’Umbria alle porte di Roma” in un viaggio immersivo nella storia.

E il tempo tornerà a fermarsi dal 30 maggio al 1° giugno 2025, quando Ocriculum riprenderà vita con oltre 250 rievocatori, riportando in scena la quotidianità di un municipio romano del II secolo d.C.: accampamenti legionari, mercato, porto fluviale, scuola romana, spettacoli gladiatori, riti religiosi, banchetti, danze e dimostrazioni di artigianato.
Un evento pensato per famiglie, appassionati, turisti e studiosi, ambientato in uno dei siti archeologici più straordinari del Centro Italia: quello dell’Area Archeologica di Ocriculum.
Un evento che permetterà ai visitatori di scoprire: i resti del municipio romano attraverso visite guidate; il centro storico medievale di Otricoli con
l’archeo-trekking di sabato mattina; l’Antiquarium Casale San Fulgenzio (aperto per l’occasione).
Programma
VENERDÌ 30 MAGGIO – Il territorio, l’olio, la città che si accende
L’evento si aprirà nel pomeriggio, alle 16.30, col prologo della presentazione ufficiale del progetto PNRR Terre di Otricoli.
Seguirà il convegno “Olea prima omnium arborum est”, interamente dedicato all’olio e all’ulivo nel Mediterraneo antico, con interventi di archeologi e studiosi di rilievo internazionale.
In serata, accese le fiaccole, si apriranno le tabernae rievocative con cibi e bevande ispirati alla cucina romana, mentre il concerto dei Tribù Nahars animerà l’area archeologica con sonorità arcaiche e suggestive.
SABATO 31 MAGGIO – Il tempo si ferma: prende vita la città romana
Il sabato, a partire dalle 10.00 il pubblico varcherà la soglia del tempo: gli euro si trasformeranno in aurei, sesterzi, assi – da spendere tra porto, l’emporium e le tabernae.
Prenderanno vita tutti gli spazi dell’antica Ocriculum:
- Castrum Legionis: la vita quotidiana dei legionari
- Excubitorium: i vigiles e il magistrato
- Domus delle famílias otricolane
- Emporium: il mercato con mestieri, i tavoli didattici e i laboratori
- Musici et saltatrices: musica, danza e rievocazione
- Ludus dei gladiatori
- Porto dell’Olio: con le imbarcazioni, i mercanti, nautae e pescatori
Ci saranno visite guidate, laboratori per adulti e bambini, didattiche interattive e riti religiosi (tra cui il suovetaurilia e la Rosalia Signorum).
A tarda sera, alla luce delle torce, l’approdo delle Reliquae Reditus in Patriam segnerà il ritorno in patria delle spoglie di un legionario otricolano, accolto da commilitoni e familiari.
Seguiranno il corteo funebre e il funus, e infine l’arena esploderà con i Ludi Gladiatorii, tra combattenti armati, arbitri, lanistae, e il temuto Caronte.
DOMENICA 1 GIUGNO – Un ultimo giorno per vivere l’Impero
La domenica completerà l’esperienza con nuove visite guidate, laboratori, spettacoli e dimostrazioni nei castra, nel porto, nel mercato.
I bambini potranno sedere tra i banchi della scuola romana, scrivere su tavolette cerate, contare con l’abaco, giocare come duemila anni fa.
Legionari, artigiani, vigiles e domus animeranno l’intera giornata fino al tramonto, per un’ultima immersione nella vita dell’antica Ocriculum.
IL CIBO ROMANO: MANGIARE CON SESTERZI, AUREI E ASSI
Dentro Ocriculum AD 168 si potrà mangiare davvero come nella Roma imperiale.
Cambiate le monete all’ingresso, si potranno gustare piatti ispirati alla cucina del II secolo d.C. presso le due tabernae rievocative:
THERMOPOLIUM “AD FLAMINIAM” – Zuppe di ceci, lenticchie, fave e guanciale, spezzatino di cinghiale, carne alla brace, focaccia con farine antiche, cicoria e legumi, libum, biscottini (crustula) e la ricottina dolce con miele, cannella e mandorle.
Da bere: mulsum (vino speziato), vino frizzante, birra, acqua, acqua e limone.
POPINA “AD PORTUM OLEI” – Alici condite, olive, panino con porchetta, tagliere salato, carne alla brace, biscottini, ricottina dolce, focacce e bevande come sopra.
Il tutto servito in moneta romana, tra banconi in legno, fiaccole e atmosfere d’epoca.
TERRE DI OTRICOLI
Un evento promosso dal progetto PNRR Terre di Otricoli
Ocriculum AD 168, insieme agli eventi di rilevanza del territorio è il cuore del progetto Terre di Otricoli, promosso dal Comune di Otricoli e finanziato dal PNRR, che mira a integrare la valorizzazione culturale, turistica e produttiva del territorio.
Per l’occasione Terre di Otricoli ha anche presentato il nuovo logo e raccontato le attività di marketing e digitalizzazione che ruotano attorno al progetto:
- la promozione del territorio attraverso gli eventi di interesse culturale, il coinvolgimento di influencer di livello nazionale (primo fra tutti Gianmarco D’Eusebi, autore e creator digitale romano, conosciuto come Azzykky dai suoi 400.000 follower tra i suoi profili social, che è stato a Ocriculum e lancerà a breve contenuti per promuovere l’area);
- la definizione di un prodotto turistico organico con la realizzazione di pacchetti, già iniziato con la collaborazione con strutture ricettive e operatori turistici; la partecipazione a fiere di settore; l’organizzazione di un familiarization trip in autunno;
- la realizzazione, attraverso l’azienda dell’Alto Adige Factory di un portale di destinazione (terrediotricoli.it) che integrerà la prima IA dedicata al turismo di un borgo in Italia.
Per informazioni, programma completo e aggiornamenti: https://ocriculum.it/ocriculum–ad–168–2025
(43)