Alle ore 18 all’oratorio del Crocifisso

Foligno, 23 mag. 2025Archiviate le sonorità jazz del Premio Mario Guidi, la stagione Amici della Musica di Foligno propone al suo pubblico “Dal barocco allo stile galante”, concerto che guarda alla musica del Sei e Settecento europeo.

In cartellone domenica 25 maggio, ore 18, sarà il gioiello barocco dell’Oratorio del Crocifisso ad accogliere composizioni originali affidate ai flautisti Stefano Bagliano, Massimo Mercelli – a lui hanno dedicato brani i più grandi compositori contemporanei – e al clavicembalista Andrea Coen, interpreti noti alle platee internazionali, tra i più celebri e raffinati nell’esecuzione di questo prezioso e non facile repertorio.

Con Vivaldi, Telemann e i quattro esponenti più noti della “Famiglia Bach”, da papà Johann Sebastian ai figli Carl Philipp Emanuel, Johann Christian e Johann Christoph Friedrich, il programma propone brani di grande spessore artistico, oltre ad offrire una rara occasione di ascolto del repertorio originale per flauto dolce (o dritto), sia in forma solistica che insieme al più ben conosciuto e diffuso flauto traverso.

Interprete già noto al pubblico folignate, Massimo Mercelli, allievo dei celebri flautisti Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e il “Concorso Internazionale di Stresa”. Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo, Carnegie Hall di New York, Mozarteum di Salisburgo, Teatro Colon di Buenos Aires, Parco della Musica di Roma, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Varsavia… Direttore artistico e fondatore dell’Emilia Romagna Festival, dal 2011 è stato eletto vicepresidente della prestigiosa European Festival Association.

Platee internazionali anche per il flautista e direttore Stefano Bagliano, virtuoso di flauto diritto/flauto dolce, con concerti nel mondo, dagli USA al Canada, Giappone, Cina, Israele, Turchia e tutta Europa, in sale e per enti di prestigio. Direttore dell’ensemble Collegium Pro Musica, ha effettuato trenta registrazioni come solista – e spesso anche come direttore – per celebri etichette. A proposito del triplo CD con i Concerti da Camera di Vivaldi, il critico statunitense James Altena ha scritto “una menzione speciale per il flautista Stefano Bagliano, virtuoso come non ne ho mai sentiti”.

Diploma di clavicembalo al Royal College of Music di Londra per Andrea Coen, tra i primi in Italia a volgersi alla prassi esecutiva degli antichi strumenti a tastiera. Intensa anche per lui l’attività concertistica in tutto il mondo come clavicembalista, organista e fortepianista. Ha inciso per EMI, Denon, Deutsche Harmonia Mundi, Musicaimmagine Records, Dynamic, Bongiovanni, Stradivarius e Naïves, oltre che per le più note emittenti radiotelevisive italiane e estere. Dal 2013, su nomina diretta di S. E. Cardinale Gianfranco Ravasi, è membro del “Gruppo di lavoro per la Musica Sacra” del Pontificio Consiglio della Cultura.

 

 

(14)

Share Button