
112 pagine a colori raccontano la manifestazione. La presentazione ufficiale mercoledì 28 maggio, ore 17, all’Oratorio del Crocifisso. agli intervenuti
Foligno, 24 maggio 2025 – Uno sguardo inedito sul Seicento e sulla Giostra della Quintana: sarà presentata mercoledì 28 maggio, alle ore 17, nel gioiello barocco dell’Oratorio del Crocifisso in Largo F. Frezzi (adiacente all’Auditorium San Domenico), la prestigiosa rivista da collezione ECO.
Un progetto editoriale firmato dal quotidiano online Umbria Cronaca di cui è direttore responsabile Gilberto Scalabrini.
Elegante e raffinata nella veste grafica, ricca nei contenuti, “ECO” è la pubblicazione che ogni contradaiolo, ogni appassionato di rievocazioni storiche e ogni curioso viaggiatore in cerca di emozioni vere dovrebbe sfogliare.
Curata graficamente con gusto e precisione dall’art director Pierpaolo Ramotto, “ECO” è un invito a immergersi nel cuore della Quintana di Foligno, tra cavalieri, dame, rioni in fermento e un’intera città che torna a vivere la sua epoca d’oro.
Sono 112 pagine patinate che raccontano, illustrano, emozionano. Un viaggio che mescola storie e segreti, volti e rituali, colori e suoni di una delle rievocazioni più affascinanti d’Italia. Ma “ECO” è anche riflessione, approfondimento, memoria viva: accende i riflettori sui dettagli che sfuggono al primo sguardo, dando voce alle passioni che tengono viva la festa di popolo.
La pubblicazione sarà distribuita gratuitamente ai partecipanti alla presentazione e, nei giorni successivi, potrà essere ritirata presso lo IAT (ex Azienda di turismo) a Porta Romana, la Biblioteca comunale in piazza del Grano, il Foto Studio Cardinali (Scale di Porta Romana) e in alcune edicole del centro storico.
Hanno collaborato a questo numero Domenico Metelli, Riccardo Meloni, Roberto Conticelli, Pia Fanciulli, Roberto Di Meo, Sandra Tomassini, Sergio Bovini, Gabriele Metelli, Giovanna Galligari, Maria Antonietta Angelella, Stefania Menghini, Tiziana Filena, Marta Onali, Marco Properzi e i Priori dei 10 Rioni.
All’interno le belle foto di Marco Cardinali, Gabriele Cirocchi (quest’ultima firma anche la copertina), Emilio Marona, Stefano Preziotti, Pamela Marsili, Paolo Montagna, Antonio Ventura, Fabrizio Mazzocco, archivio storico di Giovanni Paternesi.
(23)