Foligno, 28 mag. 2025 – Nel 2025 il Parco regionale di Colfiorito compie 30 anni dalla sua istituzione e per la ricorrenza il Servizio Parco del Comune di Foligno organizza una serie di iniziative gratuite per far conoscere e riscoprire il valore di un’area protetta dai molteplici volti e che nel tempo ha saputo conservare e arricchire il suo territorio.

Com’è noto gli Altopiani plestini ospitano una ricchezza di emergenze ambientali, naturalistiche, paesaggistiche e storico-culturali che stanno facendo registrare un interesse sempre più crescente da parte di escursionisti, amanti della montagna e del turismo lento.

Tutti questi aspetti rappresentano pertanto il focus del programma delle iniziative tematiche che verranno offerte da maggio a ottobre a tante tipologie di pubblico: escursioni, laboratori e degustazioni saranno dei momenti esperienziali e divulgativi capaci di valorizzare le peculiarità del Parco e degli Altopiani.

Si comincia sabato 31 maggio con un “Colfiorito Sunset Trek”, un’escursione al tramonto, gratuita ed aperta a tutti di facile difficoltà (scala T/E).

Durante il percorso ad anello sarà possibile osservare il territorio del Parco sotto l’aspetto naturalistico ed ambientale, rifletteremo sull’importanza della sua biodiversità, concludendo l’escursione al calar del sole.

Il ritrovo è previsto alle ex Casermette (sede del Parco) alle ore 17,30 per la registrazione e la partenza ed è obbligatoria la prenotazione al numero 3341546609. E’ comunque raccomandato un abbigliamento comodo a strati e adatto alle passeggiate su sentieri di montagna con scarpe da trekking e pantaloni lunghi.

Tutte le altre iniziative in calendario nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre ed ottobre sono scaricabili alla pagina: https://www.comune.foligno.pg.it/turismo/il-parco-regionale-di-colfiorito/iniziative-dedicate-al-30ennale-del-parco-2/

“Il Parco Regionale di Colfiorito rappresenta una delle eccellenze naturalistiche e paesaggistiche del territorio, di interesse e rilevanza internazionale, che merita la massima attenzione da un lato per assicurarne la miglior tutela, e dall’altro la più adeguata promozione. I

n questi anni – dichiara il sindaco Stefano Zuccarini – l’Amministrazione Comunale, ha investito risorse e progetti strategici, in sinergia con tutti i soggetti interessati, per sviluppare le produzioni tipiche agroalimentari e la vocazione turistica, in particolar modo legata ad un turismo sostenibile improntato al trekking, al birdwatching, all’escursionismo e al ciclismo.

Mi auguro che queste iniziative possano servire a diffondere ancora più e meglio la conoscenza delle caratteristiche uniche ed affascinanti di questo luogo”. 

 

 

 

 

 

(23)

Share Button