
Cerimonia solenne presso il monumento ai caduti dell’Ara Pacis, a seguire consegnate in Prefettura le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a 17 perugini insigniti del prestigioso riconoscimento dal Capo dello Stato
Perugia, 2 giug. 2025 – Questa mattina si sono svolte a Perugia le celebrazioni per il 79° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana, promosse dalla Prefettura in collaborazione con la Regione Umbria, con la Provincia, con il Comune di Perugia e con il Comando Militare Esercito Umbria.
Le manifestazioni hanno avuto inizio presso il monumento ai caduti dell’Ara Pacis, ove un picchetto interforze ha reso gli onori ai Gonfaloni della Regione Umbria, della Provincia e della Città di Perugia, nonché al Prefetto della Provincia di Perugia, Francesco Zito.
Successivamente, ha avuto luogo la solenne cerimonia dell’alzabandiera, accompagnata dall’esecuzione dell’Inno di Mameli e dell’Inno Europeo da parte del coro di voci bianche e del coro giovanile del Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi, nonché del coro dell’Università degli Studi di Perugia, diretti dal Maestro Marta Alunni Pini.
Il Prefetto Zito ha quindi dato lettura del messaggio inviato ai Prefetti dal Capo dello Stato, in occasione della Festa della Repubblica.
Oltre ai vertici territoriali dell’Esercito, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, erano presenti, tra gli altri, la Presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale, Sara Bistocchi, il Presidente della Provincia, Massimiliano Presciutti, e la Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi,
Le celebrazioni sono poi proseguite in Prefettura, con la consegna, nella suggestiva cornice del Salone Bruschi, alla presenza delle medesime Autorità, delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a 17 cittadini residenti nella Provincia di Perugia.
Il prestigioso riconoscimento, conferito con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato consegnato agli insigniti dal Prefetto Zito, unitamente ai Sindaci dei Comuni di residenza degli stessi.
L’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, istituito nel 1951, è il più importante tra gli Ordini Nazionali ed è destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.
La cerimonia è stata impreziosita da una breve esibizione di un quartetto d’archi formato da allievi del Liceo Classico e Musicale Annibale Mariotti di Perugia.
(27)