
L’Umbria si accende di musica e natura
PERUGIA, 4 giug. 2025 – Tra il silenzio dell’alba e il respiro della natura, ha preso il via uno degli eventi culturali più suggestivi dell’estate: il Festival Internazionale Green Music, giunto nel 2025 alla sua nona edizione.
Fino al 17 novembre, l’Umbria – e non solo – diventa un grande teatro a cielo aperto, con oltre 100 concerti, più di 200 artisti da quattro continenti e 40 comuni coinvolti.
L’apertura si è tenuta a Montefalco, nello scenario incantato del Bosco di San Fortunato, dove l’Oscar Movies Ensemble ha regalato al pubblico un viaggio emozionante tra le colonne sonore più amate del cinema, immersi nella natura e tra le radici della spiritualità. L’appuntamento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Montefalco e dal vice sindaco Daniele Morici, che è risultato molto gradito al pubblico e che ha segnato il tutto esaurito con oltre un centinaio di presenze.
«Per la nostra città è un onore ospitare una tappa di un festival così ricco e importante – ha detto Morici -. Quest’anno abbiamo voluto valorizzare in modo particolare la tradizione legata alla festa del primo patrono dal punto di vista storico di Montefalco, ovvero San Fortunato».
Prossimi appuntamenti venerdì 13 giugno presso il Castello di Postignano organizzato dal Comune di Sellano, il pianista dominicano Carlos Vargas, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia e sabato 14 giugno al Parco Rocolo a Piegaro a lume di candela insieme al Mefitis Quartet. Per tutto il programma e le modalità di prenotazione, visitare il sito ufficiale della manifestazione www.festivalinternazionalegreenmusic.com.
Ideato dal Maestro Maurizio Mastrini, il Green Music è oggi il più grande evento musicale green d’Italia: un progetto artistico che coniuga musica, sostenibilità e paesaggio, con eventi a impatto zero e sempre gratuiti. I concerti si svolgono in vigne, boschi, borghi medievali, e location naturali dal fascino unico. Non mancano le esperienze immersive: le albe in musica, i concerti al tramonto, le serate a lume di candela con Candlemusic, i teatri di paglia, e gli appuntamenti di Suoni e Sapori, dove la musica accompagna le eccellenze gastronomiche locali.
Tante le tappe in programma: Norcia, Orvieto, Passignano sul Trasimeno, Montone, Castiglione del Lago e molti altri luoghi dove la musica incontra il territorio. Tra gli ospiti attesi: Luca Barbarossa, Stefano Fresi, Tony Esposito, Alessandro Haber, José Cuenca. Il gran finale sarà il 17 novembre a New York, con un concerto alla Carnegie Hall che porterà lo spirito del Festival oltreoceano.
(81)