1. Attività istituzionale sul territorio

Perugia, 5 giu. 2025 – L’azione in chiave preventiva e repressiva è condotta dai reparti della linea territoriale e loro articolazioni, in particolare dai 12 Comandi Compagnia e 93 Stazioni Carabinieri dislocate nei territori delle due province, alle dipendenze dei rispettivi Comandi Provinciali.

In loro supporto, ed in ragione di situazioni contingenti che ne richiedano il concorso nei servizi di istituto, è stato inoltre impiegato personale specializzato di particolari unità, quali:

  • Squadra Operative di Supporto (SOS); Squadre di Intervento Operativo (SIO); Aliquote di Pronto Intervento (API); unità dei Nuclei Cinofili e degli Artificieri antisabotaggio in forza a Reparti dell’Organizzazione Mobile dell’Arma o della sede;
  • NAS, TPC, NIL, NOE[1] e Carabinieri Forestali.
  1. Attività di contrasto alla criminalità, forme di violenza contro la persona e reati contro il patrimonio

L’Arma ha proceduto nell’ultimo anno per 21.383 reati, il 75% del totale registrato in Umbria, dei quali circa 20% sono stati scoperti.

Sono state arrestate circa 700 persone, quasi 6000 denunciate in stato di libertà alle Autorità Giudiziarie di riferimento.

Nel dettaglio, per alcuni reati, si specificano i sottonotati dati:

Tipologie di delitto Numero Eventi Numero Arresti Numero Denunciati a P.L.
“Codice Rosso” 618 95 700
“Atti Persecutori” 235 31 241
Furti in abitazione ///// 28 127

Sul territorio, inoltre, sono stati espletati circa 50.000 servizi preventivi.

Altresì, nelle forme di contrasto al fenomeno della droga, sono state arrestate 230 persone ed altrettante sono state deferite all’A.G., con cospicui sequestri di dette sostanze.

  1. Incontri in materia di “Cultura della legalità” e fenomeni delittuosi ricorrenti

All’incirca 300 incontri negli istituti scolastici dell’Umbria, a cui hanno partecipato più di 11.000 studenti.

In sinergia con le amministrazioni comunali, parrocchie, centri sociale ed associazioni del territorio sono stati organizzati circa 200 incontri finalizzati a prevenire il fenomeno afferente alle “Truffe agli anziani”.

  1. 4. Attività ispettive, iniziative e risultati conseguiti dai Reparti Specializzati
  • A.S. – 1600 controlli a carico di soggetti pubblici e privati;
  • O.E. – 140 controlli perlopiù sulla gestione dei rifiuti;
  • I.L. – circa 120 controlli nel settore dell’impiego della manodopera illegale, sicurezza sui luoghi di lavoro, etc., rilevando 95 violazioni e denunciando 85 soggetti;
  • P.C. – circa 480 controlli in aree paesaggistiche/archeologiche denunciando 40 soggetti circa;
  • Carabinieri Forestali – 35.000 servizi esterni, perseguendo 700 delitti e denunciando 450 soggetti. Incontri nelle scuole per incentrate sul rispetto e la salvaguardia della natura, a cui hanno partecipato circa 3200 alunni.

[1] Nuclei Carabinieri Antisofisticazione e Sanità, Tutela Patrimonio Culturale, Ispettorato del Lavoro e Operativo Ecologico.

(21)

Share Button