
In occasione della Giornata Mondiale del Gioco tradizione e divertimento tra i giovani studenti per l’evento promosso dalla Apd Promosport e dalla Figest Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali
Perugia, 5 giug. 2025 – Il Centro di vita associativa di Ponte Pattoli ha ospitato nei giorni scorsi il 3° Torneo di Trottola “Città di Perugia”, un evento che ha celebrato l’antica tradizione di questo gioco popolare in occasione della Giornata Mondiale del Gioco.
L’iniziativa, aperta a studenti e adulti, ha avuto come scopo principale quello di far conoscere e riscoprire l’universale gioco della trottola, offrendo un’importante occasione di incontro e socializzazione. Particolare attenzione è stata rivolta anche agli adulti provenienti da paesi dove la trottola è ancora una pratica diffusa, permettendo loro di rivivere i ricordi dell’infanzia. L’evento ha inoltre sottolineato l’importanza del diritto al gioco e all’attività ricreativa per i bambini, come sancito dall’articolo 31 della Convenzione sui Diritti dell’infanzia.
Nonostante il gioco della trottola fosse ormai dimenticato in Umbria negli ultimi anni, grazie all’impegno di figure come il professor Vasco Fioriti, appassionato divulgatore, la trottola sta vivendo ora una nuova rinascita. Riconosciuta tra le specialità della FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, la trottola è infatti considerata a tutti gli effetti uno sport tradizionale, e sempre più persone si stanno avvicinando a questa disciplina.
Quest’anno, per la prima volta, si è affiliata alla FIGeST una società umbra dedicata a tale specialità: l’associazione di promozione e organizzazione servizi sportivi Apd Promosport.
Il Torneo, basato su un sistema a punteggio, si è articolato in cinque prove che hanno messo alla prova abilità e destrezza dei partecipanti che sono stati giudicati nel fare girare la trottola il più a lungo possibile, nel riuscire a far ruotare la trottola al centro di un bersaglio, nel raccogliere la trottola da terra sul palmo della mano e farla continuare a ruotare,nell’afferrare con il cordino la trottola da terra e farla volare verticalmente fin sul palmo della mano e nel lanciare la trottola e farla tornare indietro sul palmo della stessa mano.
Questi i risultati finali della competizione: nella categoria Maschile adulti tesserati Figest ha vinto Yuri Cannella, nella categoria Maschile adulti non tesserati ha vinto Simone Ferramosche.
Nella categoria Femminile adulti non tesserati ha vinto Valentina Tortoioli mentre nella categoria studenti tesserati Figest ha vinto Giacomo Pippi. Nella categoria Maschile studenti non tesserati ha vinto Pietro Ficara e in quella femminile studenti non tesserati ha vinto Cecilia Pippi.
Sono stati inoltre assegnati due premi speciali per il concorrente più giovane Nicolò Belisario (6 anni, nato nel 2019) e per il concorrente più anziano Andrea Fiorucci (nato nel 1966).
L’evento è stato arricchito dalla presenza di Simone Ferramosche, artigiano tornitore del legno, che ha mostrato ai presenti come si realizzano le trottole al tornio. La studentessa Viola Marchesini ha partecipato alla competizione e ha egregiamente svolto il compito di segretaria, occupandosi delle iscrizioni.
I premi per i vincitori consistevano in trottole realizzate e fornite da Alberto Segale (tornitore e giocatore di trottole della provincia di Cremona), Simone Ferramosche de’ L’acero Riccio (tornitore di Bevagna) e Alberto De Angelis (tornitore di Cascia). Insieme alle trottole, ai vincitori è stato consegnato un attestato su due fogli, la cui copertina presenta due immagini significative: un affresco di Palazzo Trinci a Foligno (1411-1412) e una miniatura del Salterio Cantuariense (1176-1200). Entrambe le immagini fanno parte di un ciclo che rappresenta le sette età dell’uomo, e simboleggiano l’Infantia, che nel Medioevo era spesso rappresentata con un bambino che gioca con una trottola.
L’ottima riuscita del 3° Torneo di Trottola “Città di Perugia” conferma l’importanza di preservare e valorizzare i giochi tradizionali, veicoli di cultura, aggregazione e divertimento per tutte le età.
(15)