
di GILBERTO SCLALABRINI
Foligno, 12 Giu. 2025 – L’atmosfera del Barocco torna a incantare Foligno: domani sera il centro storico si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per il grande Corteo Storico della Giostra della Quintana.
Bandiere al vento, costumi sontuosi e nuove sorprese animeranno le vie cittadine, promettendo uno degli spettacoli più coinvolgenti degli ultimi anni.
Alle 21.45 il corteo muoverà da piazza del Grano per attraversare le vie del cuore cittadino, in un itinerario affascinante che si concluderà in piazza della Repubblica, dove alle 23 prenderà vita il suggestivo rito dell’Arruolamento dei cavalieri, con tanto di benedizione impartita da don Giovanni Zampa, vicario generale della Diocesi di Foligno e Assisi.
Accanto ai figuranti in costume, sfileranno anche volti istituzionali e ospiti d’eccezione. In testa alla parata ci sarà la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che per l’occasione indosserà abiti barocchi.
Con lei anche la Madrina Ufficiale Federica Moro e la Madrina Internazionale Eleonora Pieroni, oltre al sindaco Stefano Zuccarini e ai membri della Giunta comunale.
Non mancheranno le emozioni: ogni Rione ha preparato nuove scenografie, costumi e dettagli che promettono di stupire il pubblico lungo un percorso che toccherà via XX Settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, piazza Faloci Pulignani, corso Cavour, via Garibaldi e molti altri luoghi simbolo della città.
Gran finale con la lettura del Bando di Giostra, affidata alla voce di Claudio Pesaresi, a suggellare un evento che si preannuncia memorabile.
E per l’edizione di giugno 2025, arriva una novità: sarà assegnato il Premio al miglior corteo. A giudicarlo, una giuria d’eccezione che affiancherà il Comitato Scientifico dell’Ente Giostra, composto da Paola Tedeschi, Cecilia Cristofori e Daniele Falchi.
Con loro, anche grandi nomi del panorama artistico e teatrale italiano: lo scenografo e costumista Carlo Poggioli, la costumista Eva Coen e il musicista Simone Marcelli, docente e membro della Scuola di Musica Antica Resonars di Assisi.
Limitazioni di vendita e somministrazioni di alcolici
In occasione del corteo storico dalle 19 e fino al termine della manifestazione, nell’ambito dell’area del centro storico, è vietata la vendita o la cessione, a qualsiasi titolo, per asporto, anche gratuitamente, di qualsiasi bevanda, o altro prodotto alimentare, contenuto in recipienti di vetro o in contenitori metallici.
L’inosservanza delle disposizioni, relativamente alle ordinanze, ferma restando l’applicazione di tutte le vigenti normative in materia, o di ogni altra più grave violazione delle norme del codice penale, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 80 a 500 euro.
(55)