dal nostro inviato GILBERTO SCALABRINI

Foligno, 14 giu. 2025 – Un mare di colori e suggestioni ha travolto il centro storico di Foligno, cuore pulsante della Quintana, durante la lunga notte del corteo storico che ha incantato il pubblico. (Nella foto, il Palio della Sfida trasportato sul carro trainato da due giovenche)

Circa 700 figuranti, vestiti con abiti sontuosi, hanno dato vita a un evento che ha avuto il potere di trasportare i presenti indietro nel tempo, immersi nella tradizione e nell’emozione del passato.

Nonostante la calura che ha sfiorato i 36 gradi, la magia del corteo ha avuto la meglio sull’afa. Tra il battito degli zoccoli dei cavalli e il suono di tamburi e chiarine, la città dei palazzi è diventata un palcoscenico di bellezza e tradizione, dove ogni dettaglio, dal portamento degli armati alla grazia delle dame, ha contribuito a creare un’atmosfera unica.

Tra le scene più emozionanti, spicca l’allegoria della vittoria allestita dal rione Ammanniti, giudicata da molti come una delle più spettacolari e significative degli ultimi anni.

Un simbolo di trionfo che ha rubato la scena e fatto battere forte i cuori di tutti i presenti.

Ma non solo: i gruppi equestri hanno esaltato la parata con il loro incedere maestoso, mentre i torcieri illuminavano il cammino con le loro fiaccole.

Il corteo ha avuto il suo ritmo cadenzato, ma non privo di sorprese. Lungo il percorso, la “processione” si è fermata più volte per lasciare spazio a momenti di festa. I rionali, emozionati e orgogliosi, hanno reso omaggio ai propri figuranti, accendendo fumogeni dai colori sgargianti e applaudendo i cavalieri di giostra che fra poche ore saranno i veri protagonisti al campo de li giochi.

La serata ha trovato il suo apice in piazza della Repubblica, dove il cerimoniale ha preso vita con la benedizione dei portacolori. Il presidente dell’Ente Quintana, Domenico Metelli, e il sindaco Zuccarini hanno preso la parola, sottolineando l’importanza di un evento che unisce la città nel segno della tradizione.

Il pubblico ha poi seguito, in silenzio e attesa, la lettura del bando, affidata alla potente voce di Claudio Pesaresi, che ha chiuso la serata con un tocco solenne, lasciando presagire l’inizio di una nuova ed entusiasmante edizione della Quintana.

Insomma, una notte indimenticabile, che ha celebrato la storia, la cultura e la passione di Foligno.

(197)

Share Button