
Si protrarrà sino al 27 giugno. Il tema principale “attraverso la via Flaminia scopriamo insieme i segni della gioia e della bellezza non perdiamo la storia saremo sempre liberi”
Servizio a cura di ANDREA PIERMARINI
Foligno, 17 Giu. 2025 – La comunità di Sant’Eraclio da sette giorni è animata da una miriade di bambini, adolescenti, ragazzi, animatori dell’oratorio parrocchiale “Don Mariano Filippini” dell’Unità Pastorale “Sant’Eraclio – Cancellara” che ha inaugurato la versione estiva lunedì 9 giugno.
Si protrarrà sino a venerdì 27 giugno. Saranno altre due settimane intense di incontri, riflessioni, gite, laboratori didattici mirati essenzialmente ad una crescita individuale, collettiva dei giovani a livello emotivo, storico, civico, sociale, valorizzando il concetto del rispetto per l’ambiente.
Nell’anno del “Giubileo 2025 – Pellegrini della Speranza” il tema principale che verrà dipanato tra tutte le attività messe in campo dagli organizzatori sarà “Attraverso la via Flaminia scopriamo insieme i segni della gioia e della bellezza non perdiamo la storia saremo sempre liberi”.
Nella settimana scorsa ha dunque preso avvio l’avventura dei fanciulli, protagonisti principali dell’Oratorio, che sin dal primo giorno, hanno avuto l’opportunità di instaurare relazioni tra di loro, effettuare nuove conoscenze, amicizie che si consolideranno nel corso delle settimane, svolgendo un’intensa attività ludica ma riflettendo pure sul valore della gioia che il professore Carlo Felice ha illustrato ai giovani motivandoli. Successivamente i ragazzi hanno effettuato una bellissima passeggiata nel verde del bosco incontaminato del Monte Soratte e visitato lo storico bunker costruito da Mussolini che ospitò per anni il quartiere generale delle truppe naziste.
Nella stessa giornata di mercoledì 11 giugno i giovani hanno potuto apprezzare anche la pregevole cittadina di Civita Castellana. Nella giornata di giovedì 12 giugno invece i ragazzi hanno messo in pratica la parola gioia attraverso i laboratori. Una vita dedicata a donare sorrisi e tempo prezioso all’altro così Balu ha regalato ai fanciulli la sua più profonda e intima testimonianza con tanti simpatici nasi rossi. Una forte e coinvolgente esperienza per la terza fascia dei ragazzi che ha potuto visitare la comunità di San Fatucchio e quindi poter toccare con mano la sofferenza ma anche la gioia di sorridere nonostante tutto.
Domani, mercoledì 18 giugno l’Oratorio si trasferirà per un giorno a Carsule e Narni mentre giovedì 19 sarà la volta dei laboratori. Nell’ultima settimana mercoledì 25 si svolgerà la giornata diocesana degli oratori mentre il 26 i ragazzi renderanno omaggio al Santuario di San Pietro e San Paolo a Cancelli.
Venerdì 27 dopo la piscina è in programma la Festa Finale a cui parteciperà l’intera comunità. Se Sant’Eraclio nell’arco dell’anno e non solo in estate, può fregiarsi della presenza dell’Oratorio “Don Mariano” lo si deve all’intuizione geniale di Monsignor Luigi Filippucci che propose sin dal suo ingresso in parrocchia nel lontano 2006 il valore educativo dell’attività oratoriale per la gioventù in stretta sintonia con il Consiglio pastorale parrocchiale, le famiglie, la scuola, la società sportiva, gli enti e le associazioni del quartiere che sin da subito hanno collaborato sinergicamente.
Un ulteriore impulso si è avuto con l’inaugurazione nella giornata della Memoria del 27 gennaio 2017 dell’attuale Centro Giovani situato a ridosso della Chiesa di San Marco in piazza Fratti dove un tempo era ubicato il Giardino d’Infanzia voluto da don Luigi Polanga il 30 novembre 1925. Una continuità temporale e di luogo è particolarmente significativa e indica che Sant’Eraclio ha sempre avuto una vocazione per le nuove generazioni.
L’edificio è cosi diventato il centro nevralgico per la formazione e la crescita dei ragazzi, ma anche delle molteplici attività delle associazioni culturali, sportive, enti istituzionali presenti nel territorio della frazione folignate di Sant’Eraclio oltre a un luogo adibito alla comunicazione in quanto prescelto negli anni per le conferenze stampa del Carnevale dei ragazzi o del Torneo dei Rioni della Associazione Sportiva Sant’Eraclio.
(247)