
Castiglione del Lago, 1 Lug. 2025 – Giovedì 3 luglio alle ore 18, presso la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, si terrà la presentazione ufficiale dei risultati preliminari della terza campagna di scavi del progetto TRAP – Trasimeno Regional Archaeological Project, attivo dal 2015 sul territorio castiglionese.
Il progetto, condotto su Concessione del Ministero della Cultura e sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Castiglione del Lago, The Umbra Institute (Perugia), DePauw University (Indiana, USA), Associazione Archeo Trasimeno e Associazione Acqua.
Per sei settimane, oltre 30 tra archeologi e studenti universitari statunitensi hanno lavorato sul campo concentrandosi su un’area di grande interesse archeologico: le pendici meridionali del colle di Castiglione del Lago, appena fuori dalle mura storiche, lungo le scalinate che da via Belvedere scendono verso il lago Trasimeno.
Le ricerche 2025 hanno portato alla luce strutture di epoca etrusca e un complesso centro romano di età imperiale, a conferma del ruolo strategico e abitativo che Castiglione del Lago ha ricoperto nel passato, al pari di importanti città antiche come Cortona e Chiusi. Tra i ritrovamenti più significativi figurano un grande canale per lo scorrimento delle acque e una struttura di sostegno con quattro arcate, attualmente in fase di studio.
Durante l’incontro interverranno il Sindaco Matteo Burico, i rappresentanti delle Università e delle associazioni coinvolte nel progetto di ricerca.
Come nelle precedenti edizioni, i dati raccolti saranno digitalizzati: i reperti e le strutture verranno ricostruiti in 3D e pubblicati sul Digital Museum, una piattaforma online che consente a studiosi, cittadini e appassionati di esplorare virtualmente il patrimonio archeologico del territorio.
Il progetto TRAP rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra ricerca scientifica, valorizzazione culturale e coinvolgimento internazionale.
L’incontro sarà aperto al pubblico.
(36)